Annunci

M14 EBR in calibro 7.62 x 51 mm nato.....



SCHEDA TECNICA

Calibro: 7.62 mm
Munizioni: 7.62 x 51 mm NATO
Azionamento: a recupero di gas
Cadenza di tiro: 700 colpi al minuto
Lunghezza: 1120 mm
Lunghezza della canna: 559 mm
Peso 5,1 kg
Alimentazione:clip da 20 colpi
Organi di mira:diottra regolabile inbrandeggio e distanza(tacche da 10 mt) e mirino fisso

STORIA

La produzione in massa dell'M14 iniziò nel 1958 e più d'un milione e trecentomila M14 furono distribuite alle forze armate statunitensi tra il 1959 ed il 1964. Fu prodotto dalla Harrington and Richardson Arms Co., dalla Thompson Products, dallo stabilimento di New Haven della Winchester-Western Arms Division della Olin Mathieson Corp. e dall'arsenale di Springfield.L'M14 è capace sia di tiro semiautomatico sia di tiro automatico, e se fornito di bipiede, può svolgere entro certi limiti la funzione di arma automatica di squadra.L'M14 è un'evoluzione del fucile M1 Garand nella quale sono state eliminate quasi tutte le caratteristiche negative del vecchio modello; il meccanismo è rimasto sostanzialmente lo stesso, ma è stato eliminato il vecchio serbatoio di alimentazione a pacchetti di 8 colpi che è stato sostituito da un caricatore asportabile da 20 cartucce.Completamente ridisegnata anche la presa di gas, spostata in modo da rendere il movimento dell'azione più dolce e un tiro più preciso.Sono stati inoltre apportati diversi miglioramenti di dettaglio che rendono l'M14 decisamente migliore.Malgrado l'M14 sia un'arma a tiro selettivo, la maggior parte degli esemplari consegnati ai reparti avevano i selettori bloccati nella posizione di tiro semiautomatico; il fermo del selettore poteva comunque essere rimosso senza particolari inconvenienti.La decisione di installare questi fermi fu presa dopo che studi accurati dimostrarono la tendenza dei soldati a tenere sempre l'arma predisposta per il tiro a raffica con un enorme spreco di munizioni ed una sostanziale diminuzione delle caratteristiche operative.Gli M14 forniti di bipiede che venivano impiegati come armi automatiche di squadra avevano il selettore regolarmente funzionante.Gli M14 di serie avevano un calciolo in alluminio con appoggio ribaltabile per la spalla e copricanna in plastica

Dell'M14 furono realizzate diverse versioni modificate, alcune delle quali munite di calcio metallico pieghevole.
14 maggio 1988. L'M14 è ancora preferito dai Navy SEALs per la sua maggiore potenza, rispetto alle armi che camerano il calibro 5,56. Il soldato a destra nella foto (per chi guarda) sta utilizzando un telemetro laser.

* M14A1: Si tratta di una versione modificata per l'impiego come arma automatica di squadra realizzata dall'US Army Infantry Board di Fort Benning; l'arsenale di Springfield apportò diversi ritocchi al progetto originale nell'intento di semplificare la produzione e la manutenzione.L'M14A1 è munito di un calcio dritto e di un'impugnatura a pistola; un freno di bocca è incorporato al rompifiamma allo scopo di ridurre l'impennamento dell'arma durante il tiro a raffica.Al calcio è applicato un calciolo ammortizzante in gomma munito di appoggio pieghevole per la spalla; il bipiede M2 era stato modificato aggiungendovi una maglietta per la cinghia e un perno più lungo.La cinghia era quella del BAR.
* M14 National Mach rifle:Si tratta di una versione realizzata per l'impiego sportivo realizzata nel 1959; essa ha il congegno di scatto solo a colpo singolo, mire modificate, canna selezionata e meccanica affinata.
* M14M: Versione a tiro esclusivamente semiautomatico destinata ai soci della National Rifle Association; ne fu prodotto un numero molto ridotto di esemplari.
* M21: È la versione per tiratori scelti dell'M14, provvista di un cannochiale Leatherwood.
* Tipo 57: Copia prodotta a Taiwan.

Video prova fucile M14 in calibro 7.62 x 51 mm


Il fucile M14 è stato utilizzato dall'esercito americano dalla Guerra del Vietnam fino alla prima Guerra del Golfo. È stato adottato negli anni 70, grazie al sostegno di Washington, anche da molti paesi latino-americani (Colombia, Costa Rica, Ecuador, Haiti, Honduras, Nicaragua, Puerto Rico, Repubblica Dominicana e Venezuela), africani (Marocco e Zimbabwe) e asiatici (Corea del Sud, Israele, Giordania, Libano e Filippine). Ancora oggi l'M14 è stato rimandato alla ribalta in Iraq come arma di tiro di precisione, munita di ottica e bipiede, in dotazione ai cecchini statunitensi.